venerdì 31 ottobre 2014

Halloween!!!

Queste sono le mie unghie per halloween!!!
Occorente: 
Colori: arancione, nero e bianco.
Gel o semipermanente e il dotter.
Io in questo caso l ho fatto con il semipermanente. 
-come prima cosa ho opacizzato l'unghia.
-Ho steso la base e poi il colore e li ho fatti stare in lampada 120 secondi chiascuna.
-Ho disegnato due cerchi, uno più piccolo per la testa e uno sotto più grande prr il corpo, e poi ho tracciato una linea verso sopra. 
-ho fatto poi le zampette, fatele come se fossero piegate in questo modo vi darà movimento e sembrerà che il vostro ragnetto si stia davvero arrampicando.
-infine disegnate gli occhi con il banco.
Per ogni passaggio che fate catalizzate in lampada per 10 secondi, una volta finito catalizzate per 120 secondi.
-siggilate con il top cost ed ecco qui avete finito.




martedì 28 ottobre 2014

Semipermanente!!!

Tutte noi vorremo avere unghie sempre perfette, a meno che non stiamo senza fare niente il nostro semplicissimo smalto non regge. Per quanto tentiamo di siggilarlo con il lucido, metterci i guanti ecc. nn ci riusciamo mai. È arriva sempre quel appuntamento all'ultimo minuto che ci trova impreparate e dobbiamo presentarci con lo smalto scheggiato, che ci mette a disagio e stiamo per tutto il tempo con le mani nascoste. 
Se non avete intenzione di ricorrere alle colate perchè tutti vi dicono che rovinano le unghie ecco la soluzione Smalto Semipermanente.
Lo troviamo in barattoliti simili a quelli dello smalto e quasi tutte le profumeri lo tengono.
Abbiamo bisogno prima di tutto di una lampada uv, un buffer o mattoncino, una base, di un colore, e un top cost. Molto spesso troviamo base e top coat insieme quindi non dobbiamo neanche comprare 10 mila prodotti.
Procedimento: 
Prima di tutto se avete smalto toglietelo perfettamente. 
Prendete il mottoncino e senza premere sull'unghia iniziate a opacizzarla, impiegate circa 20 secondi per ogni unghia cosi una volta finito sarete sicure che avete passato il mattoncino su tutta l'unghia.
Adesso pulite la polvere che avete creato con uno spazzolino o con il cleaner.
Prendete la base e stendetela molto sottile cose se fosse uno smalto normale, una volta stesa per tutte 5 le unghie asciugate in lampada per 120 secondi.
Adesso senza grassare l'unghia stendete il colore sempre molto sottile e asciugate in lampada.
Fate una seconda passata di smalto per coprire quello trasparenze che si formano molto spesso e fate asciugare per altro 120 secondi.
Senza sgrassare passate il top coat e fate asciugare di nuovo per 120 secondi.
Una volta asciutto grassate con il clenear ed ecco qui.
Avrete per 15 giorni uno smalto impeccabile, sempre lucido e senza scheggiature.
Ma adesso sicuramente vi starete chiedendo come lo devo togliere?
Semplicissimo potete creare un impacco o limarlo.
Io vi consiglio di limarlo perchè l'unghia essendo porosa assorbe il liquido remuove e puó danneggiarla.
Se lo limate dovete limare fino a togliere il colore e non oltre. Una volta tolto lo potete rifare se no stendete uno smalto trasparente.
Invece se non avete voglia allora procuratevi 10 pads, dell acetone e della carta stagnola.
Imbevete il primo pads nell acetone poggiatelo sull unghia in modo da ricoprirla tutta e poi avvolgetelo nella carta stagnola. Fatelo per tutte le 10 dita, e aspettate 15min. 
Una volta passato il tempo con un bastoncino d arancio spingetelo dall alto verso il basso.

venerdì 24 ottobre 2014

Ricostruzione con Tip!!!

Se siete alle prime armi e vole entrare anche voi nel mondo della ricostruzione in gel vi consiglio di iniziare prima con le tip e in un secondo momento con le cartine.
Ci sono due metodi di ricostruzione quello monofasico e trifasico di solito si consiglia il trifasico per la ricostruzione e il monofasico per una colata ma per mia esperienza vi assicuro che se il gel monofasico che usate è di ottima qualità potete tranquillamente ricostruire.
Io adesso vi spiegheró il monofasico poi scriveró anche su quello trifasico.
Prima di tutto dobbiamo procurarci l'occorentelampada uv 36W ,gel monofasico, primer, penelli, tip, colla per tip, tronchesina taglia tip, lima, buffer, un pennello per spolverare le unghie, cleaner, colore, lucido, pads, olio per cuticole.
Procedimento: 
Prima di fare una ricostruzione vi consiglio, se necessaria, una manicure farla qualche giorno prima. Perchè quando le mettiamo a mollo nell'acqua l'unghia l'assorbe, a noi ci comparirà asciutta dopo che le asciughiamo ma non è cosi e nei giorni successi questa rilascerà l'acqua assorbita e potrebbe causarci danni e problemi alla ricostruzione.
Detto questo iniziamo a preparare l'unghia con una lima di grana 100. Bisogna stare molto attenti e non premere perchè se no poi inizieranno a farci male e addio ricostruzione. La ricostruzione con tip va fatta su unghie corte quindi se le avete lunghe le dovete tagliare o limare. 
Prendere le tip e misurare la loro larghezza, le tip devono coprire completamente il margine distale non usare mai tip più piccole.
Dopo aver scelto per ogni dito la tip giusta bisogna incollarla. Le tip vanno incollate appoggiando la tip all'unghia e poi poggiarla sopra premento per far aderire bene la colla, nel caso in cui si formassero bolle d'aria rimuovetela perchè se la lasciate cosi di li a pochi giorni vi salterà l'unghia. 
Tagliate la tip in base alla lunghezza da voi desiderate. Una volta tagliata va limata per darle la forma desiderata (quadrata, rotonda, stiletto, mandorla ecc.) e far scomparire lo scalino che si è creato. Spolverare e opacizzare con il buffer. Sgrassate con il cleaner. 
Mettere il primer che dovrà asciugare all'aria.
 Il pennello per applicare il gel lo dovete scegliere voi in base a come meglio vi trovate, io vi potrei consigliare il n•6 a punta quadrata ma a voi potrebbe piacere quello a punta quindi il pennello è molto soggettivo.
Con la punta del pennello prendete un po' di gel e posizionatelo al centro dell'unghia man mano tiratelo verso l'alto poi basso e laterale. State molto attente a non toccare le cuticole, se le toccate pulite l'eccesso prima di far asciugare in lampada perchè una volta catalizzato non si puó più fare nulla. E se rimanete il gel sulla cuticola il gel con il passare dei giorni si alza e al di sotto potrebbero crearsi microrganismi pericolosi come muffe,funghi e altro.
Una volta steso per bene far catalizzare in lampada 2 min (io uso il gel monofasico della pagy sage quindi il tempo di catalizzazione è questo voi se ne usate uno di un'altra marca leggete sulla scatola il tempo).
Dopo averlo fatto a tutte 10 le dita grassare con il pad imbevuto di cleaner. 
Limate ed eliminate le imperfezioni che potete aver creato con il pennello stendendo il gel. Spolverate il tutto e sgrassate.
Arrivate a questo punto manca poco stendere il colore e fatelo asciugare, di colore è sempre consigliato stendere almeno due strati di colore per essere sicuri che abbiamo coperto per bene l'unghia.
Il colore non va sgrassato.
Mettiamo un altro strato di gel e limiamolo.
Stendete il lucido, dopo averlo fatto asciugare in lampada bisogna sgrassarlo.
Ed infine mettere una goccia di olio per cuticole su tutte le dita e massaggiare un po' con il pad, questo serve per idratare le pellicine ma anche per lucidare l'unghia. 
Se avete eseguito tutto perfettamente il risultato dovrà assomigliare a questo:


giovedì 23 ottobre 2014

Come fare una manicure!

Prima di iniziare la nostra manicure dobbiamo procurarci:
-una tronchesina per cuticole
-una tronchesina per unghie
-una lina di carta
-uno spingi pellicine
-un'asciugamano 
-una vaschetta per l'acqua calda 
-del solvente
-base trasparente per lo smalto
-crema
-smalto
Procedimento
Se avete smalto toglietelo, in base alla lunghezza che desiderate per le vostre unghie tagliatele, limatele o lasciatele cosi, come meglio preferite.
Adesso con lo spinghi pelli spingete le vostre cuticole verso sopra. Le cuticole è meglio solo spingerle bisogna tagliarle solo se neccessario. In questo caso prendere la vaschetta e riempirla con dell'acqua tiepida, asciugare e quindi prendere la tronchesina e tagliare le cuticole. Per tagliarle la tronchesina va usata solo con la punta in quanto vediamo cosa tagliamo d'avanti e non dietro quindi potremmo tagliarci. 
Mettere un po' di crema e massagiarla in modo che la nostra mano la possa assorbire. Dopo che abbiamo messo la crema le nostre unghie saranno ricoperte da uno strato di crema quindi le dobbiamo pulire. Ed infine mettere la nostra base trasparente.
In base alle nostre preferenze le possiamo lasciare cosi o possiamo metterci uno smalto colorato.

Come avere Sopracciglia perfette 😃

Forma, altezza e dimensione sono stati i fattori di maggior importanza per ottenere un aspetto piacevole e non trascurato. 

 
Facendo riferimento alla foto delineate la forma del vostro sopracciglio.
1-tracciate una linea che vada dal bordo inferiore del naso fino all inizio del sopracciglio linea A 
2-tracciate un'altra linea che parte dal bordo inferiore del naso passate per il margine esterno della pupilla quando incrocia il sopracciglio quello sarà il punto più alto del nostro sopracciglio linea a
3-e infine tracciate una linea che parte come le precedenti, sfiori il margine esterno dell'occhio linea B; questo indicherà il limite laterale che il nostro sopracciglio deve avere. 
Se le vostre sopraccigli saranno nei limiti delle linee immaginarie allora avete delle sopracciglia perfette in caso contrario prendete una pinzetta ed eliminate i peli in eccesso.
Ricordate che il sopracciglio dovrà risultare più pieno nell'angolo interno dell'occhio e deve assottigliarsi man mano che si va latteralmente.
Fate questa "operazione" la sera prima di andare a dormire, nel caso in cui dovesse comparire un po' di rossore andrà via durante la notte e il mattino succesdivo vi sveglierete con le sopracciglia perfette.
Colore
Capelli                      Sopraccigli
Biondo cenere          Castano chiaro 
Rosso o con riflessi   Castano-rosso
Biondo platino          Castano chiaro
Biondo scuro            Castano medio
Castano                   Castano scuro
Nero                        Castano scuro-nere
Grigio-bianco           Grigio o castano
                                medio

lunedì 6 ottobre 2014

Struttura dell'unghia

I
Il letto unguale: la superficie su cui l'unghia poggia e su cui cresce.
Corpo ungueale: è l'unghia vera e propia, è composta da cheratina una sostanza proteica che la rende resistente.
Lunula: si trova alla base della nostra unghia è di colore bianco, a forma di mezzaluna.
Matrice: qui si rinnovano le cellule responsabili della crescita. Nel caso in cui essa subisse un trauma puó caderci addirittura l'unghia.
Margine distale: la linea del sorriso. 
Cuticola: ci proteggono da eventuali batteri per questo è meglio se le spinghiamo soltanto cn un bastoncino d'arancio, eliminare solo quelle in eccesso.

Ecco cos è la paraffina!!!


La paraffina è una cera di origine minerale con proprietà idratanti e rigeneranti anche per le pelli più secche.
La paraffina si ottiene dalla distillazione del petrolio. Fisicamente si presenta con un colore biancastra, traslucida e untosa al tatto. È utilizzata in vari settori tra qui quello dell'estetica i famosi bagni di paraffina. Con due scopi il primo per eliminare la cellulite e il secondo per idratare la pelle.
In ambito medico viene utilizzata per alleviare il dolore (artrite e reumatismi) e infortuni sportivi (distorsioni,contratture o tendinite) perchè essa è in grado a stimolare la circolazione sanguinia.
La cosa ideale per le nostre mani sarebbe quello di idratarla giornalmente ma nel caso in cui questo non succeda bisogna affidarsi ai bagni di paraffina.
Fai da te.
Per un bagno di paraffina alle mani o piedi bisogna usarla allo stato liquido, quindi la dobbiamo sciogliere. Ci sono vari apparecchi che servono a farla sciogliere e tenerla a temperatura costante o possiamo usare il vecchio metodo a bagno maria, ma in questo caso bisogna stare molto attenti in quanto la temperatura non rimane costante e nel peggiore dei casi ci possiamo ustionarsi.
1-Igienizzare le mani
È importante preparare bene le mani prima di cominciare qualsiasi trattamento. Pulire bene le mani, il contorno unghie e tigliere lo smalto. Fare quindi una buona esfoliazione.
2-Maschera
Usare una maschera in base alle essigenze della nostra pelle.
E metterne un'abbondate quantità, applicarla su tutta la mano e anche sui polsi.
3-Immergere nella paraffina
Bisogna scegliere un preparato alla paraffina più adatto alla nostra pelle.
La paraffina che troviamo in commercio contiene vitamina E e C ma anche estratti di latte, mango, eucalipto e addirittura il cioccolato.
Immergere piano la mano e estrarla sempre piano, farlo per 3 o 5 volte e una volta formatosi una specie di guanto introdurre la mano in un sacchetto e poi metterla in un guanto termico oppure in un asciugamano caldo.
4-Massaggio
Dopo circa 20 min rimuovere il guanto e massaggiare in modo delicato la mano.
Se abbiamo fatto tutto corettamente adesso la nostra mano sarà morbida e i muscoli saranno distesi, grazie al calore.

sabato 4 ottobre 2014

Sigarette nemiche delle unghie e delle mani



La nicotina rovina l' aspetto delle unghie e della pelle, dando loro una colorazione giallastra.



Sono anche io una fumatrice :(
Ma per fortuna ci sono trattamenti specifici che sono in grado di restituirci la luminosità e la bellezza che le nostre mani avevano in partenza, prima che questo brutto vizio prendesse il sopravvento!!!
Le mani tendono a rovinarsi nel tempo e assumono un aspetto malconcio, perchè il fumo riduce l arrivo dell ossigeno al sangue e questo rende la pelle opaca e spenta :(.

Siguramente il primo cambiamento che notiamo  nelle nostre mani sono l' ingiallimento delle nostre unghie, soprattutto di quelle due che stanno a diretto contatto con la sigaretta. Il catrame-la nicotina e le altre sostanze presenti nelle sigarette alterano la colorazione naturale dell unghia.

Per eliminare questo colore dalla nostra bellissima unghia è necessario sottoporre l' unghia stessa ad un trattamento sbiancante.
Ci sono rimedi naturali o prodotti specifici (di cui vi parleró in modo specifico in un altro alticolo).
Per quanto riguarda la pelle invece bisogna mantenere un buon livello di idratazione con creme e maschere di bellezza, se invece pensate che siete ormai andate oltre e non c è nessun rimedio, rivolgetevi a un estetista competente per un trattamento alla paraffina.
Una delle soluzioni ,oltre allo sbiancamento, per nascondere queste macchie è l' applicazione di uno smalto, preferibilmento colorato in quanto quelli chiari non coprono la macchia ma la evidenziano ancora di più.