Se siete alle prime armi e vole entrare anche voi nel mondo della ricostruzione in gel vi consiglio di iniziare prima con le tip e in un secondo momento con le cartine.
Ci sono due metodi di ricostruzione quello monofasico e trifasico di solito si consiglia il trifasico per la ricostruzione e il monofasico per una colata ma per mia esperienza vi assicuro che se il gel monofasico che usate è di ottima qualità potete tranquillamente ricostruire.
Io adesso vi spiegheró il monofasico poi scriveró anche su quello trifasico.
Prima di tutto dobbiamo procurarci l'occorente: lampada uv 36W ,gel monofasico, primer, penelli, tip, colla per tip, tronchesina taglia tip, lima, buffer, un pennello per spolverare le unghie, cleaner, colore, lucido, pads, olio per cuticole.
Procedimento:
Prima di fare una ricostruzione vi consiglio, se necessaria, una manicure farla qualche giorno prima. Perchè quando le mettiamo a mollo nell'acqua l'unghia l'assorbe, a noi ci comparirà asciutta dopo che le asciughiamo ma non è cosi e nei giorni successi questa rilascerà l'acqua assorbita e potrebbe causarci danni e problemi alla ricostruzione.
Detto questo iniziamo a preparare l'unghia con una lima di grana 100. Bisogna stare molto attenti e non premere perchè se no poi inizieranno a farci male e addio ricostruzione. La ricostruzione con tip va fatta su unghie corte quindi se le avete lunghe le dovete tagliare o limare.
Prendere le tip e misurare la loro larghezza, le tip devono coprire completamente il margine distale non usare mai tip più piccole.
Dopo aver scelto per ogni dito la tip giusta bisogna incollarla. Le tip vanno incollate appoggiando la tip all'unghia e poi poggiarla sopra premento per far aderire bene la colla, nel caso in cui si formassero bolle d'aria rimuovetela perchè se la lasciate cosi di li a pochi giorni vi salterà l'unghia.
Tagliate la tip in base alla lunghezza da voi desiderate. Una volta tagliata va limata per darle la forma desiderata (quadrata, rotonda, stiletto, mandorla ecc.) e far scomparire lo scalino che si è creato. Spolverare e opacizzare con il buffer. Sgrassate con il cleaner.
Mettere il primer che dovrà asciugare all'aria.
Il pennello per applicare il gel lo dovete scegliere voi in base a come meglio vi trovate, io vi potrei consigliare il n•6 a punta quadrata ma a voi potrebbe piacere quello a punta quindi il pennello è molto soggettivo.
Con la punta del pennello prendete un po' di gel e posizionatelo al centro dell'unghia man mano tiratelo verso l'alto poi basso e laterale. State molto attente a non toccare le cuticole, se le toccate pulite l'eccesso prima di far asciugare in lampada perchè una volta catalizzato non si puó più fare nulla. E se rimanete il gel sulla cuticola il gel con il passare dei giorni si alza e al di sotto potrebbero crearsi microrganismi pericolosi come muffe,funghi e altro.
Una volta steso per bene far catalizzare in lampada 2 min (io uso il gel monofasico della pagy sage quindi il tempo di catalizzazione è questo voi se ne usate uno di un'altra marca leggete sulla scatola il tempo).
Dopo averlo fatto a tutte 10 le dita grassare con il pad imbevuto di cleaner.
Limate ed eliminate le imperfezioni che potete aver creato con il pennello stendendo il gel. Spolverate il tutto e sgrassate.
Arrivate a questo punto manca poco stendere il colore e fatelo asciugare, di colore è sempre consigliato stendere almeno due strati di colore per essere sicuri che abbiamo coperto per bene l'unghia.
Il colore non va sgrassato.
Mettiamo un altro strato di gel e limiamolo.
Stendete il lucido, dopo averlo fatto asciugare in lampada bisogna sgrassarlo.
Ed infine mettere una goccia di olio per cuticole su tutte le dita e massaggiare un po' con il pad, questo serve per idratare le pellicine ma anche per lucidare l'unghia.
Se avete eseguito tutto perfettamente il risultato dovrà assomigliare a questo: