Pochi giorni fa a bologna si è tenuto il cosmoprof e ovviamente io e le mie colleghe e apposionate di estetica abbiamo partecipato... di certo non potevo mancare. Aggirandomi per i vari padiglioni mi sono per caso ritrovata nel reparto beauty.
Ho visto questa pasta giallastra che un'esperta dell'epilazione stava utilizzando su una ragazza per epilarle un braccio. I vari maxi schermi proiettavano i video sull'utilizzo di questa pasta utilizzata per epilare tutte le parti del corpo, ed evidenziavano quanto fosse poco dolorosa. Mi sono un po' informata su internet e ho scoperto che è possibile addirittura farla in casa.
Ci sono vari metodi tutti usati nei paesi orientali, in alcuni c'è il miele ed in altri no. Io prepareró quello senza.
Ingredienti:
200g di zucchero
50g di succo di limone
50g di acqua
Procedimento:
Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino sulla fiamma a fuoco lento bisogna ricordarsi di mescolarla in continuazione per circa 15 min. Come prima prova potrebbe andare male ma non perdetevi d'animo. Ci sono dei piccoli accorgimenti per vedere se la pasta sia pronta o meno. Dopo circa 10 min versate un po' del composto in un piatto di porcellana contenente acqua. Se il composto si scioglie significa che non è pronto, se si formano dei piccoli dischetti allora è pronto, se invece si formano delle palline allora la cottura è andata oltre il dovuto e dovrete iniziare tutto dall'inizio.
Nel caso in cui siete fortunate e vada tutto per il meglio immergete il pentolino in un recipente contenente acqua fredda.
La pasta va utilizzata tiepida, se troppo calda potreste creare delle scottature poco piacevoli.
Il fatto che la pasta sia comunque calda fa si che i pori piliferi si dilatino e quindi l'epilazione dovrebbe essere meno dolorosa. Per quanto mi riguarda non trovo nessuna differenza tra la pasta allo zucchero e una normale cera, a me hanno fatto male entrambe.
Una volta che la pasta è diventata fredda prendetene una noce con le dita e spalmatela sulla zona da epilare. Assicuratevi che vi abbia aderito passandoci le dita sopra anche più di una volta, una volta sicure che abbia aderito per bene strappare contro pelo.
Grazie alle proprietà dello zucchero questa pasta disinfetta anche la superficie e non solo, elimina anche la formazione di peli incarniti.
Se nel caso in cui vi rimane della pasta inutilizzata mettetela in un recipiente di vetro per poi utilizzarla in un secondo momento facendola sciogliere a bagno maria. Quella che avete utilizzato invece la potete riciclare tranquillamente come rifiuto organico.
Buon lavoro!!!
Nessun commento:
Posta un commento